
Click here to edit text




La storia
Il DIEN CHAN, anche chiamata Riflessologia Facciale vietnamita, è una tecnica messa a punto attorno al 1980 in Vietnam da un agopuntore, il professor Bùi Quốc Châu, appassionato di riflessologie.
Lo studio, fatto per anni su molte migliaia di pazienti in un ospedale di Ho Chi Minh, porta a catalogare una ventina di mappe sul viso, corrispondenti a tutte le parti del corpo umano (organi interni e apparato osteo-articolare).
Il Dien Chan è stata riconosciuta dall'Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino, come una delle terapie orientali, inventate fuori dalla Cina, i cui risultati sono tra i più rapidi tra tutte le terapie conosciute finora.
Negli anni '90, la tecnica comincia a diffondersi in Europa.
In Italia il Dien Chan viene studiato, attraverso stages in Vietnam e nelle sedi europee di Parigi e Marsiglia, da Beatrice Moricoli che, successivamente, diventa i fondatrice della 1^ scuola di Riflessologia Italiana (SIRFA) e, in seguito, Accademia Internazionale Riflessologia Facciale Italiana (A.I.R.F.I.).
Con il passare degli anni, la Maestra italiana fa giustamente evolvere il metodo vietnamita (che spesso risulta essere esageratamente doloroso) in una tecnica estremamente più morbida e più adatta agli occidentali (lasciando comunque inalterati gli ottimi risultati finali dei trattamenti). Aggiunge anche molte tecniche che vanno ad arricchire il bagaglio di conoscenza degli Operatori, Riflessologi, Insegnanti che si formano all'Accademia. A questo metodo viene dato il nome di Dien Chan Zone; è bene chiarire che il Dien Chan Zone comprende la tecnica vietnamita che però viene usata solamente in caso di "pronto soccorso" (clicca qui per saperne di più).
La storia
Il DIEN CHAN, anche chiamata Riflessologia Facciale vietnamita, è una tecnica messa a punto attorno al 1980 in Vietnam da un agopuntore, il professor Bùi Quốc Châu, appassionato di riflessologie.
Lo studio, fatto per anni su molte migliaia di pazienti in un ospedale di Ho Chi Minh, porta a catalogare una ventina di mappe sul viso, corrispondenti a tutte le parti del corpo umano (organi interni e apparato osteo-articolare).
Il Dien Chan è stata riconosciuta dall'Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino, come una delle terapie orientali, inventate fuori dalla Cina, i cui risultati sono tra i più rapidi tra tutte le terapie conosciute finora.
Negli anni '90, la tecnica comincia a diffondersi in Europa.
In Italia il Dien Chan viene studiato, attraverso stages in Vietnam e nelle sedi europee di Parigi e Marsiglia, da Beatrice Moricoli che, successivamente, diventa i fondatrice della 1^ scuola di Riflessologia Italiana (SIRFA) e, in seguito, Accademia Internazionale Riflessologia Facciale Italiana (A.I.R.F.I.).
Con il passare degli anni, la Maestra italiana fa giustamente evolvere il metodo vietnamita (che spesso risulta essere esageratamente doloroso) in una tecnica estremamente più morbida e più adatta agli occidentali (lasciando comunque inalterati gli ottimi risultati finali dei trattamenti). Aggiunge anche molte tecniche che vanno ad arricchire il bagaglio di conoscenza degli Operatori, Riflessologi, Insegnanti che si formano all'Accademia. A questo metodo viene dato il nome di Dien Chan Zone; è bene chiarire che il Dien Chan Zone comprende la tecnica vietnamita che però viene usata solamente in caso di "pronto soccorso" (clicca qui per saperne di più).
Dove viene praticato?
Il Dien Chan è praticato in 35 paesi del mondo da più di quindicimila specialisti. Alcuni paesi, come il Vietnam, il Messico, la Colombia e Cuba, lo hanno ufficialmente adottato nelle loro reti di salute familiare da oltre quindici anni.
Come avviene il trattamento?
Il Dien Chan è una multi-riflessologia: il trattamento viene eseguito dall'operatore esercitando una stimolazione, con appositi strumenti, su zone specifiche del viso (clicca qui per vedere il video) e del corpo.
Finita la seduta, il riflessologo consiglia al ricevente di praticare una serie di autotrattamenti fino al successivo incontro, educandolo ad iniziare a prendersi cura di sé.
Il metodo si rivela molto efficace in fase di prevenzione: qualche minuto di massaggio in particolari zone del viso ogni giorno, mantiene il livello energetico alto, preservando da molte malattie.
La mia professionalità segue il Metodo dell'Accademia Dien-Cham/n ® S.I.R.F.A. ®.
Oltre alla riflessologia sul viso, si possono effettuare altri tipi di trattamenti:
- Massaggio craniale
- Linfodrenaggio riflessologico
- Dien Chan Estetica
- Massaggio vietnamita BQC
- Moxibustione
Per ulteriori informazioni su questi trattamenti, clicca qui
Quali disturbi si possono riequilibrare?
I disturbi che si possono trattare con la riflessologia facciale, sono moltissimi;
qualche esempio:
mal di schiena
torcicolli
insonnia
problemi alle ginocchia
lombalgia
dolori cervicali e lombari
problemi digestivi
disturbi circolatori
disturbi urinari
reumatismi
dito a scatto
tunnel carpale
mal di gola
raffreddore (ne diminuisce i sintomi)
stanchezza
miglioramento della concentrazione
cefalee
sciatica,
acufeni
regolazione della pressione sanguigna
regolazione delle emozioni mediante massaggio craniale
ecc...
Più in generale:
disturbi all'apparato digerente
disturbi all'apparato respiratorio
disturbi all'apparato urinario
disturbi all'apparato endocrino
disturbi all'apparato genitale maschile e femminile
Efficacia e controindicazioni:
I risultati si ottengono sia per i malesseri comuni che per quelli ribelli.
NON CI SONO controindicazioni o effetti collaterali: la riflessologia è una terapia accettata da tutti; la sua efficacia è legata unicamente alla conoscenza delle zone e al trattamento effettuato mediante la stimolazione. E' da notare che, come tutte le riflessologie, il Dien Chan è particolarmente indicato per persone impossibilitate a curarsi con i comuni farmaci (si pensi a soggetti allergici, o semplicemente a donne in gravidanza)
Importante:
E' importante chiarire che il Dien Chan non può assolutamente sostituire la medicina classica in casi di malattie gravi.
Dove viene praticato?
Il Dien Chan è praticato in 35 paesi del mondo da più di quindicimila specialisti. Alcuni paesi, come il Vietnam, il Messico, la Colombia e Cuba, lo hanno ufficialmente adottato nelle loro reti di salute familiare da oltre quindici anni.
Come avviene il trattamento?
Il Dien Chan è una multi-riflessologia: il trattamento viene eseguito dall'operatore esercitando una stimolazione, con appositi strumenti, su zone specifiche del viso (clicca qui per vedere il video) e del corpo.
Finita la seduta, il riflessologo consiglia al ricevente di praticare una serie di autotrattamenti fino al successivo incontro, educandolo ad iniziare a prendersi cura di sé.
Il metodo si rivela molto efficace in fase di prevenzione: qualche minuto di massaggio in particolari zone del viso ogni giorno, mantiene il livello energetico alto, preservando da molte malattie.
La mia professionalità segue il Metodo dell'Accademia Dien-Cham/n ® S.I.R.F.A. ®.
Oltre alla riflessologia sul viso, si possono effettuare altri tipi di trattamenti:
- Massaggio craniale
- Linfodrenaggio riflessologico
- Dien Chan Estetica
- Massaggio vietnamita BQC
- Moxibustione
Per ulteriori informazioni su questi trattamenti, clicca qui
Quali disturbi si possono riequilibrare?
I disturbi che si possono trattare con la riflessologia facciale, sono moltissimi;
qualche esempio:
mal di schiena
torcicolli
insonnia
problemi alle ginocchia
lombalgia
dolori cervicali e lombari
problemi digestivi
disturbi circolatori
disturbi urinari
reumatismi
dito a scatto
tunnel carpale
mal di gola
raffreddore (ne diminuisce i sintomi)
stanchezza
miglioramento della concentrazione
cefalee
sciatica,
acufeni
regolazione della pressione sanguigna
regolazione delle emozioni mediante massaggio craniale
ecc...
Più in generale:
disturbi all'apparato digerente
disturbi all'apparato respiratorio
disturbi all'apparato urinario
disturbi all'apparato endocrino
disturbi all'apparato genitale maschile e femminile
Efficacia e controindicazioni:
I risultati si ottengono sia per i malesseri comuni che per quelli ribelli.
NON CI SONO controindicazioni o effetti collaterali: la riflessologia è una terapia accettata da tutti; la sua efficacia è legata unicamente alla conoscenza delle zone e al trattamento effettuato mediante la stimolazione. E' da notare che, come tutte le riflessologie, il Dien Chan è particolarmente indicato per persone impossibilitate a curarsi con i comuni farmaci (si pensi a soggetti allergici, o semplicemente a donne in gravidanza)
Importante:
E' importante chiarire che il Dien Chan non può assolutamente sostituire la medicina classica in casi di malattie gravi.
Clicca sui link qui sotto per saperne di più su:
Clicca sui link qui sotto per saperne di più su: